Canali Minisiti ECM

Ogni anno in Italia 650.000 persone sono operate di cataratta

Oculistica Redazione DottNet | 20/11/2019 17:53

Settemila oculisti salvano la vista a 1,3 milioni di persone

Dalla maculopatia al glaucoma, i 7000 oculisti italiani, ogni anno, salvano la vista a 1.300.000 persone. E sono stati protagonisti di un progresso delle terapie mediche e chirurgiche grazie al quale oggi è possibile operare ogni anno 650.000 persone di cataratta con ottimi risultati e altissimo livello di sicurezza.

A fare il punto è Matteo Piovella, presidente della Società Oftalmologica Italiana (SOI), alla conferenza stampa di presentazione del 99/mo congresso nazionale della Soi, che si apre domani a Roma.  La Soi è stata la prima società medico scientifica di specialità a essere fondata, 150 anni fa, nel nostro Paese. "Quando ho iniziato la professione di chirurgo - spiega Piovella - i risultati della chirurgia della cataratta erano scarsi o addirittura quasi nulli in termini di efficacia, e la sicurezza era ancora molto lontana: ora siamo nella condizione di operare 650.000 pazienti, e adottando i più avanzati miglioramenti è possibile corregge i difetti di vista, restituendo una capacità visiva di alta qualità che la maggior parte dei pazienti non aveva mai sperimentato prima".

pubblicità

Nonostante questo la chirurgia della cataratta sta vivendo un paradosso: il risultato oggi ottenibile è indiscutibile ma purtroppo non ne può usufruirne un limitatissimo numero di pazienti. Per motivi organizzativi e di carenze di budget, sottolinea Piovella, "il sistema sanitario italiano prevede un rimborso non sufficiente a sostenere il continuo aggiornamento organizzativo e medico chirurgico che si è fermato in oculistica ai primi anni duemila. Le nuove lenti intraoculari capaci dei miglioramenti straordinari della vista sono utilizzabili solo in alcune realtà del settore privato, in regime di solvenza".

Commenti

I Correlati

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Orfeo: "L'appello ai cittadini è quello di fare prevenzione, con le visite mediche preventive si possono evitare grandi problemi. La secchezza oculare è un'alterazione della superficie oculare per la carenza di lacrimazione"

Agisce anche sul trabecolato

Ti potrebbero interessare

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Orfeo: "L'appello ai cittadini è quello di fare prevenzione, con le visite mediche preventive si possono evitare grandi problemi. La secchezza oculare è un'alterazione della superficie oculare per la carenza di lacrimazione"

Le cheratiti periferiche sono più rare rispetto ad altre forme di cheratiti e soprattutto sono causate da condizioni più difficili da valutare e da riconoscere

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing